Di che cosa si tratta?
Il 29 novembre 2020, l’iniziativa popolare "Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente" è stata respinta alle urne ed è entrato in gioco il controprogetto indiretto del Parlamento, che rinuncia in particolare a una disposizione aggiuntiva sulla responsabilità, prevista invece dall’iniziativa. Il Consiglio federale ha posto in vigore le nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) e le pertinenti disposizioni d’esecuzione il 1° gennaio 2022. Il Consiglio federale propugna anche in futuro una legi-slazione coordinata su scala internazionale e segue costantemente gli sviluppi in mate-ria, soprattutto nell’UE.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 10 ottobre 2016 l’iniziativa "Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente" è depositata corredata di 120 418 firme valide.
- Il 11 gennaio 2017 il Consiglio federale prende la decisione di principio di proporre al Parlamento di respingere l’iniziativa popolare (comunicato per i media).
- Il 15 settembre 2017 il Consiglio federale adotta il messaggio concernente l’iniziativa "Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente" (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (17.060)
- Il 14 agosto 2019 il Consiglio federale ha ribadito la sua volontà che le imprese svizzere rendano conto del rispetto dei diritti umani e degli standard di tutela ambientale all’estero (comunicato per i media).
- Il 18 marzo 2020 il Consiglio federale decide di sospendere i termini di trattamento delle iniziative popolari federali. Ciò vale anche per l’iniziativa popolare "Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente" (comunicato per i media).
- Il 1° luglio 2020 il Consiglio federale fissa al 29 novembre 2020 la data della votazione (comunicato per i media).
- Il 29 novembre 2020, l'iniziativa popolare "Per imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente" è stata respinta.
- Il 14 aprile 2021 il Consiglio federale pone in consultazione le disposizioni esecutive relative ai nuovi obblighi di diligenza delle imprese (controprogetto indiretto all’iniziativa popolare (comunicato per i media).
- Il 14 luglio 2021 si conclude la consultazione sull'ordinanza d'attuazione delle disposizioni di legge per una migliore protezione dell'essere umano e dell'ambiente.
- Il 3 dicembre 2021 il Consiglio federale prende atto dei risultati della consultazione e decide di porre in vigore le nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni e le ordinanze d’esecuzione il 1° gennaio 2022 (comunicato per i media).
- Il 2 dicembre 2022 il Consiglio federale prende atto degli sviluppi nell’UE e stabilisce in una riunione la linea d’azione futura (comunicato per i media).
Documentazione
Domande e risposte: confronto internazionale
Confronti
- Confronto tra l’iniziativa per imprese responsabili e il relativo controprogetto (PDF, 34 kB, 11.08.2020)
-
Gegenüberstellung der beiden KVI-Gegenvorschläge durch das BJ (PDF, 418 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Iniziativa popolare
Messaggio
Rapporti
- Bericht des BJ vom 19. November 2019 zum indirekten Gegenvorschlag des Parlaments
-
Rapport de l’OFJ du 19 novembre 2019 concernant le contre-projet indirect du Parlement
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Gutachten zur Geschäftsherrenhaftung für kontrollierte Unternehmen (PDF, 1 MB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Die Umsetzung der Richtlinie 2014/95/EU (CSR-Richtlinie) in verschiedenen Mitgliedstaaten der EU (PDF, 2 MB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Controprogetto indiretto del Parlamento
-
Diritto delle obbligazioni
(CO, RS 220)
-
Testo sottoposto a votazione finale
(RU 2021 846)
- Konkordanztabelle indirekter Gegenvorschlag zur Konzernverantwortungsinitiative (PDF, 268 kB, 19.01.2022)
-
Tableau de concordance contre-projet indirect à l’initiative populaire "Entreprises responsables" (PDF, 272 kB, 19.01.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Ordinanza sugli obblighi di diligenza e trasparenza in relazione a minerali e metalli originari di zone di conflitto e al lavoro minorile
(ODiT, RS 221.433)
Progetto di ordinanza sugli obblighi di diligenza e trasparenza in relazione a minerali e metalli originari di zone di conflitto e al lavoro minorile (ODiT)
Pareri della procedura di consultazione (ODiT)
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
- Pareri dei Cantoni (PDF, 3 MB, 02.08.2021)
- Pareri dei partiti politici (PDF, 574 kB, 02.08.2021)
- Pareri di altri partecipanti alla procedura di consultazione (PDF, 3 MB, 02.08.2021)
- Pareri delle organizzazioni (1) (PDF, 11 MB, 02.08.2021)
- Pareri delle organizzazioni (2) (PDF, 9 MB, 02.08.2021)
- Pareri di privati (PDF, 654 kB, 02.08.2021)
Ordinanza sugli obblighi di diligenza e trasparenza in relazione a minerali e metalli originari di zone di conflitto e al lavoro minorile (ODiT)
Testi giuridici inglesi
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 02.12.2022
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Adrian
Tagmann
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 463 77 57
F
+41 58 462 44 83
Contatto