La legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (lex Koller) è abrogata. Da un canto, il Consiglio federale non ravvisa più il pericolo che il suolo indigeno cada in maniera preponderante in mani straniere. Dall'altro, la legge abrogata ora ostacolava il commercio con fondi e immobili, il che intralciava il libero mercato. Abrogando la lex Koller le persone all’estero potranno acquistare senza l'onerosa procedura di autorizzazione anche terreni edificabili e immobili d’abitazione (case monofamiliari e plurifamiliari nonché unità di piani) in quanto investimento. Vi è da attendersi che gli investimenti esteri nella costruzione di abitazioni estendano l’offerta di abitazioni locabili, insufficiente in molte località.
I piani direttori come misura per contrastare il boom edilizio
L’abrogazione della Lex Koller comporta un aumento della domanda di abitazioni secondarie, segnatamente nei luoghi di villeggiatura. Essa potrebbe comportare un boom edilizio indesiderato in quelle località turistiche che conoscono già oggi una forte domanda di abitazioni secondarie. Non è escluso che la costruzione di abitazioni - che rimarranno vuote per la maggior parte dell'anno - comprometta le caratteristiche del paesaggio e l’aspetto degli abitati, ovvero il capitale del turismo sull’arco alpino. Questa circostanza è in contraddizione con il precetto costituzionale dell’utilizzazione misurata del suolo.
Per questo motivo il Consiglio federale intende completare la legge sulla pianificazione del territorio (LPT) nella logica di una misura accompagnatoria. I Cantoni saranno pertanto tenuti a definire nei loro piani direttori i Comuni e le regioni in cui sussiste un fabbisogno di misure tese a garantire un rapporto equilibrato tra abitazioni primarie e secondarie. Entro tre anni, di concerto con i Comuni e le regioni, i Cantoni dovranno allestire e applicare strategie nonché misure. Per evitare lacune giuridiche la Lex Koller verrà abrogata soltanto dopo la scadenza di questi tre anni.
In virtù della ripartizione delle competenze nell’ambito della pianificazione del territorio sancita dalla Costituzione questa soluzione lascia ai Cantoni un ampio margine di manovra e permette di adottare soluzioni consoni alle specificità delle singole circostanze. Il fatto di considerare la problematica delle abitazioni secondarie nei piani direttori cantonali permette di armonizzare le opinioni dei Cantoni sullo sviluppo degli insediamenti e del turismo e crea le condizioni alla base del coordinamento delle misure all’interno e tra i Cantoni.
Documenti
-
Messaggio relativo all’abrogazione della legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero
(FF 2007 5271)
-
Progetto della legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero
(FF 2007 5291)
-
Messaggio concernente una modifica della legge federale sulla pianificazione del territorio
(FF 2007 5293)
-
Progetto della legge federale sulla pianificazione del territorio
(FF 2007 5311)
Ultima modifica 04.07.2007
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio stampa
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48