L’atto pubblico serve a proteggere le parti nell’ambito di negozi giuridici importanti, ad assicurare le prove e a creare rapporti chiari. Nell’interesse di una maggiore certezza del diritto il Consiglio federale intende sancire nella legge i requisiti minimi che, secondo il Tribunale federale, deve rispettare la procedura dell’atto pubblico. Si tratta in particolare della sufficiente formazione dei pubblici ufficiali rogatori, dell’obbligo di celebrare l’atto pubblico, dell’obbligo di informare sul diritto, dell’imparzialità, dell’obbligo di verità, dell’obbligo del segreto e dell’unitarietà della procedura di documentazione. Il consolidamento del diritto in materia di atto pubblico è stato accolto favorevolmente dalla maggioranza dei partecipanti alla consultazione. La maggioranza ha invece rifiutato il riconoscimento intercantonale degli atti pubblici in materia immobiliare, proposto dal Consiglio federale.
Atti pubblici in forma completamente elettronica
La revisione di legge intende inoltre permettere la redazione dell’originale dell’atto pubblico sotto forma elettronica. Il diritto vigente prevede che l’esemplare originale dell’atto pubblico, normalmente redatto al computer, debba essere un documento cartaceo. Per essere utilizzato nella comunicazione elettronica il documento cartaceo deve tuttavia essere ritrasformato in un documento elettronico. Questo cambio di supporto genera un inutile onere supplementare e impedisce la gestione completamente elettronica delle pratiche. Questo sviluppo del diritto in materia di atto pubblico è stato approvato da numerosi partecipanti alla consultazione.
Ultima modifica 13.12.2013
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio stampa
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48