Il 14 dicembre 2018 il Parlamento ha adottato la modifica della legge sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI), che tiene conto degli ultimi sviluppi, nazionali e internazionali, del diritto e della prassi nel settore migratorio. Di conseguenza è necessario modificare alcune ordinanze. Nella seduta del 1° maggio 2019, il Consiglio federale ha posto in consultazione fino al 22 agosto 2019 tali modifiche.
Una delle modifiche limita a 12 mesi l’obbligo dei datori di lavoro di rimborsare ai loro lavoratori distaccati in Svizzera le spese legate al soggiorno (viaggio, vitto e alloggio). Oggi, tali spese devono essere rimborsate per l’intera durata dell’impiego.
Un’altra modifica disciplina i diritti e i livelli d’accesso al nuovo sistema d’informazione della SEM per l’attuazione del ritorno (eRetour). Stabilisce inoltre le misure da adottare per la sicurezza e la durata di conservazione dei dati del sistema.
Infine, sono precisati i limiti dell’uso della videosorveglianza all’interno e all’esterno dei centri federali per i richiedenti l’asilo come pure la conservazione e l’uso delle registrazioni audiovisive nonché le informazioni agli interessati.
Autorizzazioni di viaggio per i rifugiati
Oltre al divieto per i rifugiati riconosciuti di recarsi nello Stato d’origine o di provenienza, sarà anche possibile vietare i viaggi in altri Stati, in particolare in quelli limitrofi allo Stato d’origine. Un divieto di questo tipo riguarderà tutti i rifugiati dello stesso Stato. Solo in via eccezionale tali persone potranno essere autorizzate a recarsi in un Paese per il quale è stato imposto loro un divieto. La nuova normativa propone di limitare questi casi agli eventi gravi che coinvolgono un membro della famiglia e alle occasioni importanti che permettono di mantenere i rapporti familiari. Inoltre, è previsto di restringere anche la cerchia dei familiari.
L’entrata in vigore delle modifiche è prevista per il 1° gennaio 2020.
Contemporaneamente, il Consiglio federale ha adottato ulteriori modifiche di ordinanze per le quali non è necessario avviare una consultazione. Queste disposizioni e le modifiche di legge su cui si fondano entreranno in vigore il prossimo 1° giugno.
Documentazione
Procedura di consultazione
(L’entrata in vigore delle modifiche è prevista per il 1° gennaio 2020)
- Rapporto esplicativo (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
- Ordinanza 1 sull’asilo relativa a questioni procedurali (Ordinanza 1 sull’asilo, OAsi 1) (PDF, 295 kB, 13.07.2020)
- Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri (ODV) (PDF, 314 kB, 13.07.2020)
- Ordinanza sul sistema centrale d’informazione visti e sul sistema nazionale d’informazione visti (Ordinanza VIS, OVIS) (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
- Ordinanza concernente l’esecuzione dell’allontanamento e dell’espulsione di stranieri (OEAE) (PDF, 2 MB, 13.07.2020)
- Ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) (PDF, 382 kB, 13.07.2020)
- Ordinanza concernente il sistema d’informazione centrale sulla migrazione (Ordinanza SIMIC) (PDF, 3 MB, 13.07.2020)
Ordinanze
(Queste modifiche di ordinanze entreranno in vigore il 1° giugno 2019)
-
Ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA)
(RU 2019 1431)
-
Ordinanza concernente l'entrata e il rilascio del visto (OEV)
(RU 2019 1435)
-
Ordinanza 3 sull'asilo relativa al trattamento di dati personali (Ordinanza 3 sull'asilo, OAsi 3)
(RU 2019 1437)
-
Ordinanza concernente il sistema d'informazione centrale sulla migrazione (Ordinanza SIMIC)
(RU 2019 1453)
-
Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri (ODV)
(RU 2019 1475)
- Commento alle disposizioni (PDF, 375 kB, 13.07.2020)
Ultima modifica 01.05.2019
Contatto
Segreteria di Stato della migrazione
Emmanuelle
Jaquet von Sury
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
T
+41 58 465 78 44
Portavoce